L’Associazione nazionale delle imprese per la manutenzione e lo spurgo delle reti fognarie e idriche, come organo rappresentativo riconosciuto dagli operatori (imprese di trasporto rifiuti, imprese di spurgo - videoispezione - risanamento - gestione rifiuti), dai loro clienti, dagli Enti e dalle Istituzioni, attiva a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale.

Associazione Nazionale Noleggi Autogrù e Trasporti Eccezionali, costituita da un gruppo di Aziende italiane con pluriennale esperienza, opera da decenni nel settore del Noleggio di Autogrù, di Piattaforme Aeree, di Attrezzature di Sollevamento, di Trasporti Eccezionali e Servizi relativi, coprendo tutto il territorio nazionale.
ANNA attualmente aggrega circa 65 Aziende leaders del settore del Noleggio delle Autogrù, delle Piattaforme Aeree, dei Trasporti Eccezionali e Servizi relativi, distribuite su tutto il territorio nazionale, coprendo circa l’ 80% dei servizi offerti al mercato, con una flotta di circa 2500 Autogrù, 2000 Piattaforme Aeree tra autocarrate e semoventi, 1500 Veicoli per Trasporti Eccezionali.


L'Associazione delle Imprese di autotrasporto, nata nel novembre del 2005, negli anni è stata protagonista fondamentale del confronto sindacale sulle problematiche del trasporto stradale di cose, ritagliandosi un suo autorevole spazio anche nei confronti di strutture ben più grandi e più dotate di mezzi e di rapporti consolidati le istituzioni.
L'Associazione si articola in strutture territoriali che ne consentono la presenza sul territorio ed il rapporto con le imprese e le istituzioni locali sui temi generali del settore e in sezioni specializzate nazionali cui spetta il compito di articolare le risposte specifiche e mirate alle esigenze degli operatori delle diverse filiere del trasporto.


L’Associazione nazionale delle imprese per la manutenzione e lo spurgo delle reti fognarie e idriche, come organo rappresentativo riconosciuto dagli operatori (imprese di trasporto rifiuti, imprese di spurgo - videoispezione - risanamento - gestione rifiuti), dai loro clienti, dagli Enti e dalle Istituzioni, attiva a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale.

Associazione Nazionale Noleggi Autogrù e Trasporti Eccezionali, costituita da un gruppo di Aziende italiane con pluriennale esperienza, opera da decenni nel settore del Noleggio di Autogrù, di Piattaforme Aeree, di Attrezzature di Sollevamento, di Trasporti Eccezionali e Servizi relativi, coprendo tutto il territorio nazionale.
ANNA attualmente aggrega circa 65 Aziende leaders del settore del Noleggio delle Autogrù, delle Piattaforme Aeree, dei Trasporti Eccezionali e Servizi relativi, distribuite su tutto il territorio nazionale, coprendo circa l’ 80% dei servizi offerti al mercato, con una flotta di circa 2500 Autogrù, 2000 Piattaforme Aeree tra autocarrate e semoventi, 1500 Veicoli per Trasporti Eccezionali.


L'Associazione delle Imprese di autotrasporto, nata nel novembre del 2005, negli anni è stata protagonista fondamentale del confronto sindacale sulle problematiche del trasporto stradale di cose, ritagliandosi un suo autorevole spazio anche nei confronti di strutture ben più grandi e più dotate di mezzi e di rapporti consolidati le istituzioni.
L'Associazione si articola in strutture territoriali che ne consentono la presenza sul territorio ed il rapporto con le imprese e le istituzioni locali sui temi generali del settore e in sezioni specializzate nazionali cui spetta il compito di articolare le risposte specifiche e mirate alle esigenze degli operatori delle diverse filiere del trasporto.


La Federazione Autotrasportatori Italiani è la più grande associazione imprenditoriale del settore Trasporto merci per conto di terzi su strada in Italia, diretta, voluta e sostenuta unicamente dagli autotrasportatori. Costituita il 12 giugno 1963, la F.A.I. conta oggi circa 8.600 associati con circa 70.000 veicoli, e 42 Associazioni territoriali di rappresentanza. In oltre 50 anni di attività, la F.A.I. ha svolto e sostenuto un ruolo sindacale importante, rendendosi portavoce della categoria per la valutazione e risoluzione di molteplici problematiche legate a normative di settore, contrattazione collettiva nazionale di lavoro, formazione e lavoro degli imprenditori e dei loro addetti, fisco e contabilità delle imprese, costi di esercizio e sviluppo delle attività di trasporto nazionale ed internazionale. La F.A.I. è presente all’interno di importanti Organizzazione ed enti, nazionali ed internazionali, nonché in Comitati e Commissioni permanenti.


L'Unione Imprese Trasporti Automobilisti Italiana, costituita il 4 maggio 1957, ha come scopo la tutela delle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi. Rappresenta soprattutto le grandi e medie imprese del settore. Si articola, a livello nazionale, in Associazioni e Sezioni territoriali. L'UNITAI è presente all'interno di importanti Organizzazioni ed Enti, nazionali ed internazionali, nonché in Comitati e Commissioni permanenti. L’Unione, dal maggio 2013, ha aperto un proprio ufficio operativo in Romania per prestare assistenza e consulenza alle imprese che effettuano servizi di trasporto internazionale ed hanno necessità di districarsi tra le complesse normative dei Paesi esteri ovvero che vogliono stabilire la propria sede o una filiale in un altro Paese, nel pieno rispetto della normativa legale, del lavoro e fiscale, così come disciplinato da regolamenti e direttive dell’Unione Europea.



ASSOFERR nasce nel 2000 dalla fusione di precedenti associazioni: ASSOCARRI, ASSOTIM, SUNFER. Rappresenta un volume d’affari di 2,5 Mld di euro con 4.400 dipendenti ca. La missione è di rappresentare i nostri Soci presso gli interlocutori tecnici, amministrativi e politici al fine di creare le condizioni, in Italia e in Europa, per un efficace sviluppo del trasporto ferroviario, che rappresenta un settore chiave per un futuro sostenibile.



Assarmatori è l’Associazione italiana dell'armamento che raggruppa imprese, donne e uomini dell’industria marittima. Riunisce flotte mercantili registrate in Italia e importanti operatori marittimi che qui si sono stabiliti, ma anche compagnie armatoriali che, pur non avendo né sede né navi registrate in Italia, mantengono con il nostro Paese quel rapporto funzionale rappresentato dai servizi di linea o di crociera su base regolare rendendo le stesse non solo importanti fruitori dei servizi portuali e di logistica integrata, ma anche attori principali del sistema trasportistico nazionale. Assarmatori è in definitiva l’associazione che riunisce la maggior parte delle imprese di armamento che operano nel nostro Paese. Imprese che generano importanti risultati economici e sociali, favoriscono l’indotto e assicurano fondamentali servizi all’industria italiana. Si colloca inoltre all'interno di Conftrasporto - ConfCommercio Imprese per l’Italia, la più grande comunità associativa italiana nel settore del trasporto di passeggeri e merci.

La Federazione Nazionale degli Agenti Marittimi Raccomandatari e Mediatori Marittimi - nasce nel 1949 ed è l’unica organizzazione del settore presente e attiva su tutto il territorio italiano, attraverso le singole Associazioni locali, presenti in 16 città, che coprono tutti i 144 porti italiani. Ad essa aderiscono circa 500 aziende, per oltre 5 mila addetti e un giro d’affari di circa 1 miliardo di Euro l’anno. La Federagenti, con sede a Roma e a Genova, aderisce a FONASBA (Associazione mondiale agenti marittimi e broker), a ECASBA (Associazione europea agenti marittimi e broker), a Conftrasporto, a Confetra, alla Federazione del Mare, al Comitato Welfare Gente di Mare. Nel 2010 è stata costituita, tra FEDERAGENTI, FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI, la "Cassa Mutua” Nazionale per il personale dipendente delle Agenzie di Raccomandazione e Mediazione Marittima. La Cassa, che non si pone finalità di lucro, ha come scopo esclusivo la copertura totale o parziale del costo di prestazioni di assistenza sanitaria, integrativa e migliorativa di quelle fornite dal Servizio Sanitario Nazionale.


Federlogistica è la Federazione italiana delle imprese di logistica, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali e retroportuali, operatori portuali, imprese portuali, interportuali ed aeroportuali. La Federazione, che aderisce a Conftrasporto Confcommercio Imprese per l’Italia, è stata istituita nel 2001 in considerazione della fondamentale centralità che la logistica ha assunto per lo sviluppo del Paese nonché della necessità, percepita dai suoi fondatori, di rafforzare e innovare gli automatismi di rappresentanza al fine di affrontare la complessa realtà in cui si trovano ad operare le imprese nazionali e multinazionali del settore. La Federazione è impegnata in una continua opera di ricerca di accordi di partnership con altre associazioni di categoria per l’individuazione e lo sfruttamento di possibili sinergie tese ad aumentare il business delle imprese associate e, in generale, a rendere più efficiente il sistema nazionale ed europeo di movimentazione delle merci.


Assocostieri è l’Associazione nazionale della logistica energetica a cui aderiscono le Società attive nel bunkeraggio marittimo, i titolari di depositi costieri, doganali e fiscali di oli minerali, prodotti chimici e GPL, biocarburanti, depositi e terminali di rigassificazione di GNL.

  • Numero di Imprese aderenti: 140
  • Numero di dipendenti: circa 10.000


UNIPORT rappresenta le aziende che svolgono attività di:

• Operazioni di imbarco e sbarco ex. Art. 16 L. 84/94 e ss.
• Trasporto delle merci in ambito portuale (navetta imbarco/sbarco)
• Traffici Ro/Ro e Ro/Pax
• Intero ciclo nave su aree demaniali e banchine in concessione ex Art. 18 L. 84/94.
• Terminal crociere ex. Art. 18 L.84/94 e Codice e Regolamento della Navigazione

L’Associazione, costituita alla fine degli anni cinquanta come sezione all’interno di AUSITRA, poi trasformata in FISE, Federazione Imprese di Servizi, ha dato vita al CCNL per le operazioni portuali, denominato contratto AUSITRA fino a metà degli anni 90. Lo stesso rappresenta la disciplina contrattuale di riferimento in ambito portuale previsto dalla Legge 84/94.


L'Anasped è la Federazione Nazionale degli Spedizionieri Doganali, dotata di personalità giuridica riconosciuta dal D.P.R. del 20 aprile 1963 n.904, costituita da 13 Associazioni territoriali e rappresenta in Italia il più importante organo associativo della categoria dei doganalisti.
La Federazione ha per scopo l’intervento nelle questioni generali dell’attività degli Spedizionieri Doganali, compresa l’attività sindacale, di sostegno professionale e tutela degli Spedizionieri Doganali e dei loro ausiliari e/o tirocinanti, dipendenti, collaboratori nonché delle imprese associate - con particolare riguardo al commercio e al traffico internazionale delle merci.
Come tutte le associazioni, ha il compito di rappresentare la categoria in sede nazionale presso le autorità, le amministrazioni, gli enti pubblici e privati, nonché di valorizzare le funzioni e l’opera professionale dei doganalisti attraverso percorsi formativi e di immagine.
Il ruolo dello Spedizioniere Doganale è quello di rappresentare il settore privato degli operatori economici nelle attività di importazione ed esportazione e contestualmente garantire attraverso la propria compliance doganale gli interessi erariali dello Stato e dell’Unione Europea.
E’ rappresentata a livello Europeo presso gli organi della Commissione Europea dalla Confiad - Confédération Internationale des Agents en Douane - con sede in Bruxelles e a livello mondiale della IFCBA - International Federation of Customs Brokers Associations - accreditata nel trade group del WCO, attraverso i quali è fortemente attiva nell’evoluzione degli Accordi Internazionali e dell’implementazione della normativa doganale

L'Associazione Nazionale dei centri di Assistenza Doganale, è apartitica, non ha scopo di lucro e persegue i seguenti fini: tutelare gli interessi generali dei Centri associati; rappresentare i soci presso le istituzioni politiche e presso la Pubblica Amministrazione; promuovere e diffondere la conoscenza della categoria attraverso i mezzi d'informazione e di comunicazione; promuovere lo scambio di informazioni tra gli associati al fine di migliorarne l'attività; promuovere relazioni con le corrispondenti Associazioni internazionali anche al fine della costituzione di G.E.I.E.; promuovere la crescita professionale degli associati.
Possono iscriversi all'Associazione Tutti i Centri di assistenza Doganale Autorizzati, gli associati hanno diritti uguali fra loro, gli organi dell'Associazione sono l'Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Consiglio dei Revisori.


 

L’Associazione nasce nel 2021 con l’obiettivo di tutelare, rappresentare e valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale, le società aeroportuali e di promuovere, in modo dinamico e propositivo, lo sviluppo sostenibile, intermodale, innovativo e digitale degli aeroporti italiani.

AEROPORTI 2030 è una realtà aperta alle nuove sfide che guarda al futuro degli aeroporti, favorendo l’interlocuzione con attori istituzionali, enti di ricerca, partner industriali e società civile.