Per opportuna conoscenza pubblichiamo il comunicato Stampa della Commissione Europa (in lingua inglese) e la relativa traduzione riguardante gli aiuti di Stato a sostegno del settore autotrasporto.
State aid: Commission approves €526.5 million Italian scheme to support the road haulage sector in the context of Russia’s invasion of Ukraine |
Page contents
The European Commission has approved a €526.5 million Italian scheme to support the road haulage sector in the context of Russia’s invasion of Ukraine. The scheme was approved under the State aid Temporary Crisis Framework, adopted by the Commission on 23 March 2022, based on Article 107(3)(b) of the Treaty on the Functioning of the European Union (‘TFEU’), recognising that the EU economy is experiencing a serious disturbance.
Executive Vice-President Margrethe Vestager, in charge of competition policy, said: “Russia’s unjustified military aggression against Ukraine and the related sanctions are having a significant impact on many sectors of the EU and the Italian economy. Among others, road haulage operators have been severely affected by the current geopolitical crisis and the consequent rise in fuel prices. With this €526.5 million scheme, Italy will support them while ensuring the uninterrupted movement of goods by road. We continue to stand with Ukraine and its people. At the same time, we continue working closely with Member States to ensure that national support measures can be put in place in a timely, coordinated and effective way, while protecting the level playing field in the Single Market.”
The Italian measure
Italy notified to the Commission a €526.5 million scheme to support road haulage operators in the context of Russia’s invasion of Ukraine.
The purpose of the scheme is to provide liquidity support to road haulage operators affected by the diesel fuel price increase caused by the current geopolitical crisis and the related sanctions. The measure aims at mitigating the risk of insolvency for these businesses while ensuring the uninterrupted movement of goods by road.
The measure will be open to road haulage operators of all sizes registered in Italy that are affected by the current crisis.
Under the scheme, the beneficiaries will be entitled to receive limited amounts of aid in the form of tax credits.
The tax credit will be granted for the purchase of diesel and AdBlue for fuelling vehicles used in road haulage that have (i) a total mass of 7.5 tonnes or more; and (ii) a Euro 5 or higher category.
The Commission’s assessment
The Commission found that the Italian scheme is in line with the conditions set out in the Temporary Crisis Framework. In particular, the aid (i) will not exceed €400,000 per company and (ii) will be granted no later than 31 December 2022.
The Commission concluded that the Italian scheme is necessary, appropriate and proportionate to remedy a serious disturbance in the economy of a Member State, in line with Article 107(3)(b) TFEU and the conditions set out in the Temporary Crisis Framework.
On this basis, the Commission approved the aid measure under EU State aid rules.
Background
On 23 March 2022, the Commission adopted the State aid Temporary Crisis Framework to enable Member States to use the flexibility foreseen under State aid rules to support the economy in the context of Russia’s invasion of Ukraine.
The Temporary Crisis Framework provides for the following types of aid, which can be granted by Member States:
Sanctioned Russian-controlled entities will be excluded from the scope of these measures.
The Temporary Crisis Framework includes a number of safeguards:
The Temporary Crisis Framework will be in place until 31 December 2022. With a view to ensuring legal certainty, the Commission will assess before that date if it needs to be extended. Moreover, during its period of application, the Commission will keep the content and scope of the Framework under review in the light of developments regarding the energy markets, other input markets and the general economic situation.
The Temporary Crisis Framework complements the ample possibilities for Member States to design measures in line with existing EU State aid rules. For example, EU State aid rules enable Member States to help companies cope with liquidity shortages and needing urgent rescue aid. Furthermore, Article 107(2)(b) of the Treaty on the Functioning of the European Union enables Member States to compensate companies for the damage directly caused by an exceptional occurrence, such as those caused by the current crisis.
Furthermore, on 19 March 2020, the Commission adopted a Temporary Framework in the context of the coronavirus outbreak. The COVID Temporary Framework was amended on 3 April, 8 May, 29 June, 13 October 2020, 28 January and 18 November 2021. As announced in May 2022, the COVID Temporary Framework has not been extended beyond the set expiry date of 30 June 2022, with some exceptions. In particular, investment and solvency support measures may still be put in place until 31 December 2022 and 31 December 2023 respectively, as already provided for under the existing rules. In addition, the COVID Temporary Framework already provides for a flexible transition, under clear safeguards, in particular for the conversion and restructuring options of debt instruments, such as loans and guarantees, into other forms of aid, such as direct grants, until 30 June 2023.
The non-confidential version of the decision will be made available under the case number SA.103480 in the State aid register on the Commission’s competition website once any confidentiality issues have been resolved. New publications of State aid decisions on the internet and in the Official Journal are listed in the Competition Weekly e-News.
More information on the Temporary Crisis Framework and other actions taken by the Commission to address the economic impact of Russia’s invasion of Ukraine can be found here.
TRADUZIONE IN ITALIANO
Aiuti di Stato: La Commissione approva 526,5 milioni di euro del regime italiano a sostegno del settore dell’autotrasporto nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina |
Contenuti della pagina
La Commissione Europea ha approvato il regime italiano di 526,5 milioni di euro a sostegno del settore dell’autotrasporto nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi in materia di aiuti di Stato, è stato adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022, sulla base dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (“TFUE”), riconoscendo che l’economia dell’UE sta vivendo un grave turbamento.
La vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “L’ingiustificata aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e le relative sanzioni stanno avendo un impatto significativo su molti settori dell’UE e dell’economia italiana. Tra l’altro, gli autotrasportatori sono stati gravemente colpiti dall’attuale crisi geopolitica e dal conseguente aumento dei prezzi dei carburanti. Con questo regime da 526,5 milioni di euro, l’Italia li sosterrà garantendo la circolazione ininterrotta delle merci su strada. Continuiamo a stare con l’Ucraina e il suo popolo Allo stesso tempo, continuiamo a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri per garantire che misure di sostegno possono essere messe in atto in modo tempestivo, coordinato ed efficace, proteggendo al contempo la parità di condizioni nel mercato unico”.
La normativa italiana
L’Italia ha notificato alla Commissione un regime di 526,5 milioni di euro a sostegno degli autotrasportatori nel contesto del regime volto a fornire sostegno alla liquidità degli autotrasportatori colpiti dall’aumento del prezzo del gasolio causato dall’attuale crisi geopolitica e dalle relative sanzioni. La misura è volta a mitigare il rischio di insolvenza per queste imprese garantendo al contempo la circolazione ininterrotta delle merci su strada.
La misura sarà aperta agli autotrasportatori di tutte le dimensioni immatricolati in Italia colpiti dall’attuale crisi.
Nell’ambito del regime, i beneficiari avranno diritto a ricevere aiuti di importo limitato sotto forma di crediti d’imposta.
Il credito d’imposta sarà concesso per l’acquisto di gasolio e AdBlue per il rifornimento di veicoli adibiti al trasporto su strada aventi (i) massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate; categoria Euro 5 o superiore.
La valutazione della Commissione
La Commissione ha riscontrato che il regime italiano è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi. In particolare, l’aiuto (i) non supererà i 400.000 euro per impresa e (ii) sarà concesso entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
La Commissione ha concluso che il regime italiano è necessario, appropriato e proporzionato per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE e le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi.
Su tale base, la Commissione ha approvato la misura di aiuto e ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato
Contesto
Il 23 marzo 2022 la Commissione ha adottato il quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l’economia nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina.
Il quadro temporaneo di crisi prevede i seguenti tipi di aiuto, che possono essere concessi dagli Stati membri:
Le imprese sanzionate controllate dalla Russia saranno escluse dall’ambito di applicazione di queste misure.
Il quadro temporaneo di crisi prevede una serie di salvaguardie:
Il quadro temporaneo di crisi sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Al fine di garantire la certezza giuridica, la Commissione valuterà prima di tale data se è necessario prorogarlo. Inoltre, durante il primo periodo di applicazione, la Commissione terrà sotto controllo il contenuto e la portata del quadro alla luce degli sviluppi riguardanti i mercati energetici, gli altri mercati dei fattori produttivi e la situazione economica generale.
Il quadro temporaneo di crisi completa le ampie possibilità per gli Stati membri di elaborare misure in linea con le norme dell’UE sugli aiuti di Stato esistenti. Ad esempio, le norme dell’UE sugli aiuti degli Stati membri consentono agli Stati membri di aiutare le aziende a far fronte alla carenza di liquidità e alla necessità di aiuti urgenti per il salvataggio. Inoltre, l’articolo 107, paragrafo 2, lettera b), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea consente agli Stati membri di risarcire le imprese per i danni causati direttamente da un evento eccezionale, come quelli causati dalla crisi attuale.
Inoltre, il 19 marzo 2020, la Commissione ha adottato un quadro temporaneo nel contesto dell’epidemia di coronavirus. Il Quadro Temporaneo COVID è stato modificato il 3 aprile, 8 maggio, 29 giugno, 13 ottobre 2020, 28 gennaio e 18 novembre 2021. Come annunciato a maggio 2022, il Quadro Temporaneo COVID non è stato prorogato oltre la data di scadenza prefissata del 30 giugno 2022, con alcune eccezioni. In particolare, le misure di sostegno agli investimenti e alla solvibilità saranno ancora poste in essere rispettivamente fino al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2023, come già previsto per una transizione flessibile, nell’ambito di chiare garanzie, in particolare per le opzioni di conversione e ristrutturazione di strumenti di debito, come prestiti e garanzie, in altre forme di aiuto, come le sovvenzioni dirette, fino al 30 giugno 2023.
La versione non riservata della decisione sarà resa disponibile con il numero della pratica SA.103480 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza. Le nuove pubblicazioni delle decisioni sugli aiuti di Stato sul sito Internet e nella Gazzetta ufficiale sono elencate nella Competition Weekly e-News.
Maggiori informazioni sul quadro temporaneo di crisi e altre azioni intraprese dalla Commissione per affrontare l’impatto economico dell’invasione russa dell’Ucraina sono disponibili qui.